
Come difendere il proprio sito WordPress dagli hacker

Ogni giorno, migliaia di siti WordPress vengono presi di mira da hacker, malware e attacchi DDoS. Secondo Sucuri, il 90% dei siti infetti che vengono ripuliti dalla loro piattaforma sono basati su WordPress.
La sicurezza di un sito web non è più un optional, ma un aspetto cruciale per garantire continuità operativa, protezione dei dati e fiducia degli utenti.
Ma quali misure di sicurezza vengono adottate per proteggere un sito WordPress? E come vengono gestiti gli aggiornamenti di sicurezza?
Uno sviluppatore WordPress esperto implementa una strategia completa per prevenire minacce informatiche, monitorare il sito in tempo reale e garantire aggiornamenti costanti.
Ecco, quindi, l’indice dei contenuti, che approfondiscono come rendere un sito WordPress sicuro e affidabile nel tempo:
Perché la sicurezza su WordPress è così importante?
Un sito non protetto può subire danni gravi, con conseguenze che vanno ben oltre il semplice malfunzionamento. Le principali minacce includono:
- Accesso non autorizzato e furto di dati, con il rischio di violazioni della privacy.
- Defacement, ossia la modifica non autorizzata del sito con contenuti indesiderati.
- Attacchi DDoS, che possono rendere il sito irraggiungibile.
- Malware e backdoor, che compromettono la sicurezza degli utenti e dei dati aziendali.
- Blacklist di Google, che penalizza i siti infetti, facendoli sparire dai risultati di ricerca.
Secondo un report di Wordfence, nel 2023 sono stati registrati oltre 86 miliardi di tentativi di attacco a siti WordPress. Una protezione adeguata è essenziale per evitare queste minacce.
Le migliori strategie per proteggere un sito WordPress
Affrontato già il discorso della sicurezza di un e-commerce, occorre ora vedere quali misure si possano adottare per rendere un sito generico, specificatamente su CMS WP, a prova di attacco.
Installazione di un firewall avanzato
Un firewall per applicazioni web (WAF) filtra il traffico dannoso prima che raggiunga il sito. Alcune delle soluzioni più efficaci includono:
- Wordfence – Firewall specifico per WordPress, con protezione attiva e scansione malware.
- Sucuri Firewall – Ottimo per bloccare malware e iniezioni SQL.
Protezione del login e accessi sicuri
Gli attacchi brute force cercano di indovinare username e password per accedere al sito. Per prevenirli, un esperto implementa:
- Cambio dell’URL di accesso a WordPress, per nascondere la pagina di login dagli attacchi automatici.
- Utilizzo di password complessi per gli account.
- Autenticazione a due fattori (2FA).
Aggiornamenti di sicurezza costanti
WordPress, i temi e i plugin devono essere sempre aggiornati per evitare vulnerabilità. Uno sviluppatore professionista offre servizi di manutenzione siti WordPress per garantire:
- Aggiornamenti costanti di WordPress e dei plugin più critici.
- Controllo regolare della compatibilità degli aggiornamenti.
- Rimozione di plugin obsoleti o non più supportati, che possono rappresentare un rischio.
Backup periodici e ripristino rapido
Per garantire la sicurezza dei dati, è fondamentale avere backup regolari e sistemi di ripristino immediato. Un programmatore esperto utilizza soluzioni come:
- WPvivid Backup – Estensione per copie di sicurezza e staging.
- Duplicator – Sistema di backup per siti WordPress.
Certificato SSL e protezione HTTPS
Un sito deve sempre utilizzare il protocollo HTTPS per garantire la sicurezza delle comunicazioni tra server e utenti. Google penalizza i siti senza SSL, quindi occorre configurare:
- Certificato SSL gratuito con Let’s Encrypt.
- Redirect automatico da HTTP a HTTPS per evitare errori di sicurezza.
- Forzatura HTTPS tramite .htaccess, per una protezione completa.
Monitoraggio e scansione malware
Il sito viene monitorato costantemente per individuare eventuali minacce. Alcuni strumenti utilizzati includono:
- Wordfence, per scansioni automatiche e rimozione malware.
- Google Search Console, per controllare eventuali segnalazioni di sicurezza da parte di Google.
Protezione dei dati degli utenti e GDPR
Se il sito raccoglie dati sensibili, è essenziale rispettare la normativa GDPR con:
- Moduli di contatto sicuri, senza vulnerabilità di spam.
- Cookie banner conforme al GDPR, per gestire il consenso degli utenti.
- Privacy policy aggiornata, in linea con le leggi europee.
Come verranno gestiti gli aggiornamenti di sicurezza?
Un sito web sicuro non si protegge da solo: richiede aggiornamenti costanti e manutenzione regolare. Per garantire un funzionamento senza problemi, un webmaster esperto offre servizi di aggiornamento e monitoraggio continuo.
Tra le soluzioni offerte ci sono:
- Gestione ragionata degli aggiornamenti per WordPress, plugin e temi.
- Monitoraggio per identificare vulnerabilità e attacchi sospetti.
- Backup regolari con possibilità di ripristino in caso di problemi.
- Assistenza tecnica per risolvere eventuali malfunzionamenti e bug post-aggiornamento.
Un sito sicuro è un sito affidabile: proteggilo subito
Un sito WordPress non protetto è una minaccia per il business, i clienti e il posizionamento su Google. Un attacco informatico può portare alla perdita di dati, alla sospensione del sito e a gravi danni d’immagine. La sicurezza di un sito web non può mai essere garantita al 100% per sempre, motivo per cui è fondamentale adottare misure costanti di protezione. Un intervento iniziale alla messa online non è sufficiente: solo una manutenzione continua può ridurre al minimo i rischi.
Affidarsi a uno sviluppatore esperto significa garantire:
- Un sito protetto da plugin di sicurezza, backup e monitoraggio periodico.
- Aggiornamenti regolari per eliminare ogni vulnerabilità.
- Un piano di sicurezza su misura per proteggere il business online.
Vuoi un sito sicuro e sempre aggiornato? Scopri il servizio di installazione e configurazione WordPress per partire con le migliori protezioni già attive, oppure richiedi un piano di manutenzione WordPress per dormire sonni tranquilli.
Manutenzione
standard
35 € / mese
- Aggiornamento WordPress
- Aggiornamento plugin
- Aggiornamento tema
- Backup mensili
- Assistenza personale
- Supporto prioritario
Manutenzione
avanzata
57 € / mese
- Aggiornamento WordPress
- Aggiornamento plugin
- Aggiornamento tema
- Backup mensile
- Assistenza personale
- Supporto prioritario
- Piccole Modifiche
- Risoluzione bug
- Rapporti con Hosting
- Per shop Woocommerce
Manutenzione
top premium
167 € / mese
- Aggiornamento WordPress
- Aggiornamento plugin
- Aggiornamento tema
- Backup bisettimanali
- Assistenza personale
- Supporto prioritario
- Modifiche testi e immagini
- Risoluzione bug
- Rapporti con Hosting
- Per shop Woocommerce
- Ottimizzazione velocità
- Consulenza editoriale
- Sito di staging
- Scansione Virus e Malware
Sviluppatore front-end, esperto Wordpress e Woocommerce e consulente digitale, da anni realizza temi personalizzati WP per siti su misura e e-commerce. Supporta privati e agenzie nella programmazione, manutenzione e gestione di progetti con Wordpress.