Come avere un e-commerce sicuro

di Francesco Ammendolia
Tempo di lettura
3 minuti di lettura

Quando si sviluppa un e-commerce, la sicurezza delle informazioni dei clienti è una priorità assoluta. Gli utenti si aspettano che i loro dati sensibili, come numeri di carta di credito e informazioni personali, siano protetti da qualsiasi rischio informatico.

Molti si chiedono: come viene garantita la sicurezza delle transazioni? Il sito sarà conforme alle normative sulla protezione dei dati?

Un web designer esperto in WordPress e WooCommerce implementa le migliori pratiche per proteggere le transazioni online e assicurare la conformità alle normative, come il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati).

E’ importante in questo senso individuare i protocolli di sicurezza più efficaci e le strategie per rendere un sito e-commerce affidabile e protetto.

Perché la sicurezza è fondamentale per un e-commerce?

Secondo un report di Statista, oltre il 40% degli utenti abbandona un acquisto online se il sito non appare sicuro. Inoltre, il 71% degli attacchi informatici riguarda i dati sensibili dei clienti.

Un e-commerce non sicuro rischia:

  • Furto di dati personali e finanziari, con possibili conseguenze legali.
  • Penalizzazioni da parte di Google, che abbassa il ranking dei siti non protetti.
  • Perdita di fiducia da parte dei clienti, con impatti negativi sulle vendite.
  • Violazioni del GDPR, che possono comportare sanzioni fino al 4% del fatturato annuo.

Per chi vuole un sito già configurato con le migliori soluzioni di sicurezza e conformità legale dal punto di vista tecnico, è disponibile un servizio di creazione e-commerce WooCommerce, già attento alla web security sin dall’inizio.

Infografica sul confronto tra un e-commerce sicuro e uno non sicuro

Come viene garantita la sicurezza durante le transazioni?

Uno sviluppatore specializzato implementa diverse misure per proteggere le informazioni dei clienti durante i pagamenti.

Certificato SSL e HTTPS

Un sito e-commerce deve obbligatoriamente utilizzare SSL (Secure Sockets Layer) per criptare i dati scambiati tra il browser dell’utente e il server. Un certificato SSL garantisce:

  • Protezione delle transazioni, impedendo intercettazioni di dati sensibili.
  • Migliore ranking SEO, dato che Google penalizza i siti senza HTTPS.
  • Maggiore fiducia degli utenti, che vedono l’icona del lucchetto accanto all’URL del sito.

Conformità PCI-DSS per i pagamenti

Il PCI-DSS è lo standard di sicurezza per chi gestisce pagamenti con carte di credito. WooCommerce, con l’uso di gateway come PayPal e Stripe, assicura che i dati della carta non vengano mai memorizzati nel sito, riducendo i rischi di furto.

Per garantire un’installazione sicura e conforme, un professionista può configurare i metodi di pagamento con il servizio di installazione WordPress, tema e plugin.

Protezione da attacchi hacker e frodi

Un e-commerce può essere bersaglio di attacchi brute force, phishing e malware. Per prevenire questi rischi vengono adottate soluzioni come:

  • Utilizzare gateway di pagamento sicuri.
  • Plugin di sicurezza con firewall per WordPress, che blocca traffico malevolo prima che possa colpire il sito.
  • Autenticazione a due fattori (2FA) per proteggere gli accessi degli amministratori.

Backup automatici e disaster recovery

Anche il miglior sistema di sicurezza può essere vulnerabile a imprevisti. Per questo motivo, è essenziale implementare backup automatici e strategie di disaster recovery, che permettono di:

  • Ripristinare il sito in caso di attacco o malfunzionamento.
  • Salvare quotidianamente i dati su server sicuri.
  • Evitare perdite di ordini e informazioni sensibili.

Un web designer offre anche servizi di manutenzione siti WordPress per garantire aggiornamenti regolari e monitoraggio della sicurezza nel tempo.

Normative sulla protezione dei dati: GDPR e conformità legale

Un sito e-commerce deve rispettare rigide normative sulla privacy per proteggere i dati personali dei clienti.

Conformità al GDPR

Il GDPR impone ai siti web di adottare specifiche misure per la protezione dei dati:

  • Cookie banner conforme, con gestione del consenso degli utenti.
  • Politica sulla privacy trasparente, accessibile e chiara.
  • Diritto all’oblio e accesso ai dati, per permettere agli utenti di richiedere la cancellazione o il download delle proprie informazioni.

Protezione dei dati sensibili

I dati raccolti, come indirizzi e informazioni di pagamento, devono essere archiviati in modo sicuro e accessibili solo da utenti autorizzati. WooCommerce permette di:

  • Limitare l’accesso ai dati sensibili agli amministratori del sito.
  • Crittografare le informazioni personali, per renderle indecifrabili in caso di attacco.
  • Garantire connessioni sicure con fornitori terzi, per evitare trasferimenti non protetti di informazioni.

Per chi necessita di supporto nella gestione delle impostazioni di sicurezza e conformità, è possibile richiedere una consulenza WordPress per un’analisi approfondita del proprio sito.

Gestire un e-commerce sicuro e affidabile è possibile

La sicurezza di un e-commerce non è un aspetto da trascurare. Proteggere le transazioni online e i dati dei clienti significa garantire fiducia, rispettare la normativa e prevenire rischi informatici.

Un web designer professionista fornisce:

  • Un sito WordPress con WooCommerce sicuro e conforme alle normative.
  • Metodi di pagamento protetti e certificati per transazioni senza rischi.
  • Aggiornamenti e monitoraggio della sicurezza per prevenire attacchi e vulnerabilità.

Vuoi un e-commerce sicuro, conforme al GDPR e pronto a proteggere i dati dei tuoi clienti? Contatta un esperto per una soluzione su misura, affidabile e ottimizzata per le transazioni online.

Foto profilo di Francesco Ammendolia

Sviluppatore front-end, esperto Wordpress e Woocommerce e consulente digitale, da anni realizza temi personalizzati WP per siti su misura e e-commerce. Supporta privati e agenzie nella programmazione, manutenzione e gestione di progetti con Wordpress.